I posti più belli dove fare picnic in Lombardia

0 Condivisioni

Eduard Manet nel 1863 dipingeva il capolavoro Colazione sull’erba. A ricordarci come un pranzo all’aria aperta sia attività senza tempo. In uno spazio ben definito. Per far sì che il momento dedicato all’alimentazione assuma anche caratteri ludici e di spensierata convivialità a contatto con la natura. Non rimanendo solo un meccanico interludio, necessario a sopravvivere, che avviene di tanto in tanto, durante le nostre faticose giornate. Un picnic in mezzo ai prati, circondati dallo sguardo protettivo degli alberi, dal loro fruscio insistente, rimarrà sempre nel cuore di chi si avventura a compierlo. Per questo ci chiediamo oggi quali siano i luoghi più adatti per fare picnic in Lombardia.

Della bella e spontanea Lombardia, a Kappuccio, ci eravamo occupati tempo fa. Parlando del Parco Regionale Valle del Lambro. Oggi ci ritorniamo alla ricerca delle aree migliori per un pranzo o una colazione differente dalla nostra consuetudine.

Dove fare picnic in Lombardia se non nel Parco Sempione?

Piazza Sempione foto da unsplash di @fratorsello

Il Parco Sempione è una zona verde di Milano nata nell’Ottocento. Ha una storia antica e infatti sorge dove un tempo c’era il parco ducale Visconteo, vicino al Castello Sforzesco. Dal punto di vista naturale è dotato di una flora molto ricca e nel corso del tempo ha subito interventi che ne hanno ulteriormente aumentato la variabilità in tal senso.

Per chi intende fare un picnic in Lombardia, a pochi passi dal centro abitato, di una metropoli facilmente raggiungibile, rappresenta dunque l’ideale. La sua conformazione è di stile romantico all’inglese. Ci sono tanti spazi adatti alle esigenze di famiglie e di turisti. Nel recinto ci sono otto percorsi vita attrezzati. Un campo da pallacanestro e un’area giochi per bambini. Se avete un amico a quattro zampe portatelo tranquillamente con voi, perché sono presenti anche quattro spazi recintati dedicati al loro svago. E per tutto il resto occorre solo liberare la vostra fantasia e godere di tutte le bellezze che vi circonderanno.

Per sfortuna però, è meno consono organizzare cene sui prati, perché pare che qui, nelle sere nebbiose, si aggiri il fantasma della Dama nera. Dal seducente aspetto, ma dal volto di teschio, simbolo di folli amori. Mentre altre leggende collocano, sempre avvenute nel parco, processioni di anime spettrali. Non lasciatevi tuttavia spaventare! Come spesso accade, tutto ciò avviene lontano da sguardi curiosi. Così che ognuno possa avere il proprio posto, il proprio tempo, all’interno del Parco.

Boscoincittà nel nome la sua essenza

A Milano c’é Boscoincittà foto da unsplash di @marcogiuseppetimelli

Sempre a Milano, nei pressi dello Stadio di San Siro, in Via Novara, si trova il parco pubblico di Boscoincittà. Realizzato, a partire dal 1974, dall’Associazione Italia Nostra (Onlus nata a Roma nel 1955, con lo scopo di salvaguardare i nostri beni naturali, culturali e artistici). All’interno dei suoi 120 ettari ci sono boschi, prati, orti (assegnati e curati dagli stessi cittadini), un laghetto, un giardino d’acqua e poi ancora un apiario e un frutteto. Il tutto rende l’atmosfera molto confortevole e adatta a chi si vuole cementare nella sacra arte del picnic. C’è infatti un’antica cascina quattrocentesca adibita proprio a tale attività. In una natura incontaminata, a pochi passi dalla città. Che rimane aliena nei pensieri dei visitatori, data la possibilità concreta di immergerli in un qualcosa di veramente straordinario.

Sono presenti percorsi pedonabili, ciclabili ed equestri. Spazi dedicati ai cani. Sempre nella cascina San Romano oltre alla postazione ristoro è stata allestita una Biblioteca verde, il cui obiettivo è la raccolta di documenti cartacei (libri soprattutto) ad argomento verde pubblico, ambiente e agricoltura.

Un’oasi dove fare picnic in Lombardia: Sant’Alessio

Il piacere del pic nic foto da unsplash di @kate_gliz

A Sant’Alessio con Vialone, in provincia di Pavia, si trova l’Oasi di Sant’Alessio. Il primo centro italiano che ha creduto fortemente nella ricostruzione ambientale. Allevando e reintroducendo specie considerate a rischio. Per entrare al parco occorre acquistare un biglietto. Un occasione per scoprire animali di ogni genere. Dagli uccelli (europei e tropicali) ai mammiferi (tra cui il gatto selvatico, il castoro, il capriolo, la lontra europea, il bradipo didattilo…). Poi ancora rettili e pesci dalle tante forme ai tanti colori. Questi 10 ettari circa sono meta prediletta di chi ama praticare per esempio il birdwatching. O passeggiare attraverso percorsi tematici. C’é anche un castello da poter visitare, per rendere questa esperienza ancora più indimenticabile.

Per chi intende pranzare dentro l’Oasi, tutto sembra inoltre predisposto a soddisfare ogni esigenza. L’area picnic infatti è molto ampia, attrezzata con panche all’ombra e con una tettoia in caso di pioggia. Si puó cucinare in loco, nel fine settimana, visto che ci sono griglie a disposizione dei turisti e, per i meno avventurosi, un chiosco dove rifocillarsi.

Èndine il lago che si fa un po’ mare

Ranzanico foto da unsplash di @evanastasia

Un amorevole e schivo poeta mi disse un giorno che un lago è un mare di poche parole. Ho conservato questa frase per una giusta causa. E il Lago di Èndine, a mio parere lo è. Per quello che viene definito da più parti come un gioiello. Appartenente alla Val Cavallina in provincia di Bergamo. La cui caratteristica più luminescente è un paesaggio stretto tra il profilo del lago e l’abbraccio dei monti circostanti. Che fa diventare quest’oasi naturale, meta prediletta di chi vuol fare una gita il Lombardia. Per praticare sport (canoa, windsurf e canottaggio nel lago). Passeggiare (lungo i 18 km che rappresentano il giro del lago) e, per l’appunto, fare un picnic.

Nella bella stagione, qui tutto è attrezzato per il turismo. Il lago si fa un po’ mare, vincendo la sua ritrosia. Ci sono piccole spiagge attrezzate e tutta una serie di servizi adatti alla ristorazione e non solo (bar, ristoranti, aree picnic, parco giochi) dislocati in ogni paese affacciato sulle sue rive. Il fascino del Lago di Èndine, travalica anche le difficoltà che invece possono caratterizzare la fredda stagione. Poichè la suggestiva fisionomia del lago ghiacciato e l’opportunità di pattinarci sopra non ha eguali.

La Riserva naturale della Val di Mello

Val di Mello, Val Masino foto da unsplash di @alepag

La riserva naturale Val di Mello si trova nella Val Masino in provincia di Sondrio. Qui sulle sue rocce granitiche c’é un importante sito per praticare l’arrampicata. Uno sport faticoso e meritevole che di certo fa venire una gran voglia di inframezzare la fatica con del buon cibo. Per cui tra le attività che si possono compiere nella Valle, quella dei picnic assume piacevoli contorni. Tali e quali alle bellezze naturali che vi circonderanno nel compierle entrambe. Il lago alpino, i boschi e la radura. Dove una vecchia sigla di un cartone animato affermava non vi fossero mai, come compagni, né del cemento, né delle mura. Quelli che invece il viaggiatore, amante della libertà, si lascia alle spalle con il caos della città di provenienza, ogniqualvolta intende respirare un nuovo sentore.

Dal 2009 la Riserva Val di Mello è riconosciuta come riserva naturale ed è oggi la zona naturalistica più protetta dell’intera regione lombarda. Ritornando a noi, pur nel rispetto della sua qualità più importante, sono numerose le strutture adatte alla sosta, al ristoro, al prenottamento.

Il Parco regionale di Montevecchia e della valle del Curone per fare picnic in Lombardia

Momenti conviviali foto da unsplash di @mariahhewines

Il parco regionale di Montevecchia e della regione del Curone è una riserva compresa in 10 comuni della Brianza. All’interno di un paesaggio molto variegato, nella flora così come nella fauna, una delle aree dove fare picnic in Lombardia migliori è quella attorno a Ca’ del soldato dove sorge una cascina nella quale si trova un museo che narra la storia locale. Come accade spesso in questi contesti naturali, che strizzano l’occhio alla passione turistica, una serie di attrezzature sono appositamente installate per favorirne lo sviluppo. Tra esse griglie da barbecue (da prenotare), panche e un prato recintato.

Una volta terminato il vostro picnic potrete poi immergervi nel paesaggio attraversando sentieri fruibili, ammirando la natura che si sprigiona attorno da boschi, terrazze coltivate, colline erbose.

Il Parco zoo della Preistoria reminiscenza di bimba

Guida a un ricordo @nicoletta

Voglio terminare con un consiglio personale. Che poi è il ricordo di un momento indimenticabile. Da cui partire. Sono passati più di 30 anni, ma ancora conservo con gelosia il libretto-guida del Parco Zoo della Preistoria che si trova a Rivolta d’Adda (più precisamente sulla sponda sinistra del fiume Adda) in provincia di Cremona. Era stata quella la prima gita importante per me e i miei compagni di classe. Un’avventura fuoriporta, anche se accompagnati dai nostri genitori. Come è logico che sia per dei bimbi di 8 anni, poco più, poco meno. Se avete dei bambini allora sarà meraviglioso organizzare qui un picnic. Di quelli da fare in Lombardia. In un luogo suggestivo e affascinante. Oggi più di allora. Un itinerario dove tra laghetti e acque trovano collocazione 50 ricostruzioni a grandezza naturale appartenenti a 34 specie prestoriche.

Oltre a ciò si può visitare un interessante percorso botanico, con foresta e zona paludosa diversamente allestita da tipologia di vegetazione. E incontrare una fauna, questa volta attuale e vivissima, composta da animali liberi, nel loro habitat naturale. Non sono presenti barriere architettoniche, c’è una comoda area per picnic e anche un bar tavola calda. Un parco giochi per i più piccoli. E un parcheggio gratuito.


Per conoscere altro sulla regione Lombardia o se vi capitasse di trovarvi a visitarla vi consiglio di dare uno sguardo a questi nostri altri articoli, molto interessanti e ricchi di spunti Leonardo da Vinci in Lombardia: sulle tracce del genio e I 5 laghi più belli e sconosciuti della Lombardia

Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!Per

💬 Vuoi scoprire i posti più particolari di tutta Italia?Iscriviti alla nostra newsletter mensile! Mandiamo sempre solo le attività più interessanti.
0 Condivisioni

Nicoletta Spinozzi

Potrebbe piacerti...

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Vogliamo che tu faccia parte del nostro movimento.Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo.

E con la nostra newsletter mensile (sì, solo una volta al mese) condividiamo con te gli ultimi articoli, notizie, e cose da fare in Italia, tutto esclusivo e fatto in casa. 😉

Ti aspettiamo dall'altra parte!

Crediamo che l'Italia sia il paese più bello al mondo, per questo vogliamo scoprirlo fino in fondo.

Il mondo sarà pieno di meraviglia, ma l'Italia ne avrà sempre di più. Vogliamo scoprirle tutte e condividerle con te, e se le vuoi ricevere via mail una volta al mese, sai cosa fare! 👇🏼