Copie dei prodotti italiani all’estero
La cultura italiana viene esportata e copiata in tutto il mondo. Molti prodotti vengono spediti e conservati fino alla vendita, ma, siccome questo processo è costoso, spesso all’estero si preferisce farne delle versioni alternative. Questo fenomeno, chiamato anche Italian Sounding, consiste proprio nel fare delle copie dei prodotti italiani all’estero.
Venite a scoprire con noi le più diffuse copie dei prodotti italiani all’estero!
Pasta
Lo sapevate che anche in America Latina si può trovare la pasta Barilla? Ebbene si, ma non è la nostra Barilla. La pasta secca contiene uova e farine diverse da quella di grano. Il risultato è una pasta gialla più pesante.
Parmigiano
Il parmigiano esiste solo in Italia e viene esportato in tutto il mondo. Quando viene copiato, siccome non è vero parmigiano, i produttori non possono scrivere sulla confezione “parmigiano” e quindi optano per la formula “formaggi al gusto di parmigiano”. Coldiretti, nel 2019, ha affermato che “La produzione di falsi Parmigiano Reggiano e Grana Padano nel mondo ha superato quella degli originali con il diffondersi di imitazioni in tutti i continenti”.
Sughi
I sughi copiati, che portano il nome “italian” sull’etichetta, non hanno niente a che vedere con i nostri. Sono sughi fatti per essere appetibili a culture diverse dalla nostra. La bolognese sauce (pomodoro e polpette), insieme all’alfredo sauce (panna e pollo), sembrano essere i sughi “italiani” più alla moda. A Londra sono state trovate salse spacciate per italiane, ma provenienti dalla Spagna.
Salumi
A imitazione dei prodotti italiani, in tutto il mondo si possono trovare il San Daniele Ham, la Mortadela e il Dobro Salama. Dato che anche gli allevamenti sono strutturati in modo diverso, il gusto del loro prosciutto risulta più deciso rispetto a quello italiano.
Vino
Non è un segreto che il vino italiano sia uno dei più pregiati del mondo. All’estero si trova il vino italiano, ma a prezzi stratosferici. Molte persone optano per le imitazioni o anche kit completi per creare il vino italiano in casa. Con una bustina, in 30 giorni, si può trasformare l’acqua in vino.
Pizza
La pizza all’estero è alta e spessa. La maggior parte delle volte viene servita con salame piccante e mozzarella per poi essere condita con una generosa quantità di olio. La porzione normale non equivale a una pizza intera, dato che, oltreoceano, le pizze hanno dimensioni più grandi e sfamano più persone.
Queste erano solo alcune delle copie dei prodotti italiani all’estero, voi in quali vi siete imbattuti nei vostri viaggi? Scrivetecelo nei commenti! E se volete saperne di più, ecco una carrellata dei piatti italiani imitati peggio all’estero.
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!