Studiare a Napoli: 5 indirizzi da conoscere
A Napoli non mancano biblioteche e spazi per dedicarsi allo studio e alla lettura, essendo una delle principali città universitarie italiane.
Fondata nel 1224 dall’Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia Federico II di Svevia, l’Università degli Studi di Napoli Federico II è la più antica università statale del mondo. Negli ultimi due anni si è confermata al 6º posto tra gli atenei italiani e insieme alle altre facoltà partenopee accoglie circa 70.000 studenti. Al di là delle aule studio, quali spazi per studiare offre la città di Napoli ai suoi studenti?
In questo articolo abbiamo selezionato per voi 5 spazi perfetti per studiare e leggere a Napoli!
1. Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele II”
Se siete amanti della storia, dell’arte e della letteratura dovete sicuramente provare l’esperienza di studiare nella Biblioteca Nazionale di Napoli. La Biblioteca fu inaugurata nel 1927 nella sede del Palazzo Reale di Napoli, di cui occupa i primi tre piani dell’ala nord est.
L’anticamera al primo piano è decorata da monocromi attribuiti a Salvatore Giusti, la Sala di distribuzione è arricchita da quattro ovati dipinti a tempera su intonaco da Camillo Guerra, nei quali sono raffigurate scene allegoriche: Flora e Zefiro (primavera), Galatea (estate), Bacco e Arianna (autunno), Orizia e Borea (inverno). La Sala di lettura, così come la sala di distribuzione, era un Salone delle Feste (anche detto Salone degli specchi) decorato con raffigurazioni di danzatrici in stucco e oro, opera di Gennaro Aveta. Qui potrete ammirare le scaffalature in noce con cornici dorate nei cui angoli spiccano piramidi lignee chiuse da vetri che contenevano strumenti matematici.
Decorazioni in stile pompeiano e motivi floreali, le volte affrescate da Gennaro Maldarelli con Le storie di Psiche decorano altri ambienti. La biblioteca conserva numerosi busti e quadri provenienti da donazioni private, come opere di Vincenzo Morani, il ritratto di Girolamo Seripando proveniente dalla chiesa di Sant’Orsola a Chiaia, un calco in gesso attribuibile a Tommaso Solari raffigurante Paolina Ranieri e diversi busti di uomini illustri tra cui quelli di Lucchesi Palli e Croce. Studiare nelle sale della Biblioteca Nazionale di Napoli vi consentirà dunque di immergervi nella storia e nell’arte locale. Circondati da tanta bellezza, potreste perfino dimenticarvi degli esami!
📍Biblioteca Nazionale degli Studi “Vittorio Emanuele II”
Dove: Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19:30
Sito
2. Caffè letterario Intra Moenia
Uno dei luoghi che vogliamo suggerirvi per studiare a Napoli è sicuramente il Caffè letterario Intra Moenia. Da una costola dell’omonima casa editrice napoletana, nasce nel 1989 in prossimità delle mura greco-romane di piazza Bellini. Le mura delimitavano proprio il confine della antica città, da qui il nome della casa editrice e del locale che in latino significa appunto “dentro le mura”.
Il caffè non è solo uno spazio conviviale in cui bere, mangiare, leggere e studiare, ma è stato motore di un vero e proprio processo di valorizzazione dell’area del centro storico napoletano. Questo spazio agli inizi degli anni ’90, ha infatti contribuito allo sviluppo di una città più vivibile, costituendo il primo esempio di pedonalizzazione di un’area del centro. L’area di piazza Bellini che precedentemente viveva uno stato di degrado ed era ridotta a una sorta di parcheggio abusivo, è diventato uno spazio a misura di cittadino e di studente.
📍Caffè Letterario Intra Moenia
Dove: piazza Bellini, 70, 80138 Napoli
Orari: dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 2.00
Sito
3. La BUN – Biblioteca Universitaria di Napoli
Altro indirizzo irrinunciabile per studiare a Napoli è la Biblioteca Universitaria, ospitata nell’ex Collegio Massimo. Il complesso è formato da due corpi di fabbrica articolati intorno a due cortili: il seicentesco Cortile monumentale (detto Cortile delle Statue) e il settecentesco Cortile del Salvatore, separati dalla chiesa del Gesù Vecchio.
La Biblioteca occupa il Loggiato Monumentale che si affaccia sul Cortile delle Statue: qui ci sono le sale lettura, gli spazi aperti al pubblico e gli uffici. Il Loggiato è decorato da 22 busti posti all’interno di nicchie lungo le pareti perimetrali. Essi ritraggono esponenti illustri nel campo delle scienze e delle lettere, in molti casi distintisi anche per coraggio e virtù civili tra cui la poetessa e giornalista Pimentel Fonseca e il medico-filosofo Cirillo, tra i protagonisti de Il resto di niente di Enzo Striano, celebre romanzo sulla Rivoluzione napoletana.
In questo ambiente ricco di storia e bellezza, vi sentirete perfettamente ispirati per un pomeriggio di studio e ricerca!
📍Biblioteca Universitaria di Napoli
Dove: Via Giovanni Paladino, 39, 80138 Napoli
Orari: Lunedì, mercoledì e venerdì: 8.30-15.00
Martedì e giovedì: 8.30-18.15
Sito
4. BRAU – La Biblioteca di Ricerca Area Umanistica Benedetto Croce
In Piazza Bellini, è ospitata la Biblioteca di Area Umanistica Benedetto Croce, spazio perfetto per studiare e leggere nel centro di Napoli, immersi nell’atmosfera universitaria e vivace della città!
Comode postazioni per l’utilizzo del pc e la consultazione dei materiali, oltre a una ricca presenza di oltre 20.000 volumi rendono la Biblioteca un bacino prezioso non solo per chi sia alla ricerca di uno spazio tranquillo dove concentrarsi e dedicarsi alla lettura, ma anche per chiunque voglia approfondire tematiche e ambiti di ricerca umanistici.
📍Brau – Biblioteca Benedetto Croce (Biblioteca di Ricerca Area Umanistica)
Dove: Piazza Bellini, 60, 80138 Napoli
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.45
Sito
5. The Spark Creative Hub: il coworking a Napoli
Anche a Napoli come nel resto d’Europa sorgono con sempre maggior frequenza spazi di coworking, in cui studiare, lavorare, condividere idee e progettare insieme. Ampie scrivanie con le dotazioni necessarie all’alimentazione elettrica dei pc, grandi tavoli dove poter riporre i propri materiali di lavoro e magari un bel bar, per potersi concedere un cappuccino o una spremuta mentre si lavora o si studia.
The Spark Creative hub è l’area coworking che più ci sentiamo di consigliarvi se state cercando un luogo dove studiare o leggere a Napoli: avrete a disposizione l’immancabile wifi e la vostra postazione personale, ma anche una sala riunioni nel caso in cui abbiate necessità di confrontarvi con il vostro team di studio e ricerca e l’utilissimo servizio di stampa files e documenti. Lo Spark offre anche un’area relax dove prendersi delle meritate e necessarie pause rigeneranti e una libreria con oltre 20.000 titoli. La ciliegina sulla torta è però rappresentata dall’open stage: lo spazio dedicato alle presentazioni di libri, eventi musicali, reading di lettura, sessioni didattiche a cui iscriversi, workshop e momenti di approfondimento per fare nuove conoscenze ed esperienze.
📍 The Spark Creative Hub
Dove: Piazza Bovio 80133 Napoli
Orari: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 20.00
Sito
Se siete studenti fuori sede approdati da poco in città, oltre ai consigli su dove studiare e leggere a Napoli vi sarà molto utile anche scoprire la tradizione della cucina partenopea. Non c’è niente di meglio che un bel pasto dopo una giornata di intenso lavoro e studio!
Augurandovi una proficua sessione d’esami e il meglio con i vostri progetti lavorativi, vi invitiamo a segnalarci i vostri luoghi preferiti per studiare e leggere a Napoli anche sui nostri canali social!
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!
In copertina: foto di Vladyslav Bahara da Unsplash