Salone del Libro di Torino 2023: “attraverso lo specchio”
Il Salone del Libro di Torino quest’anno ha raggiunto la XXXV edizione. Nonostante l’allerta meteo di quei giorni, 215.000 visitatori hanno riempito il salone per tutta la durata dell’evento. Sabato 20 maggio è stato il giorno con più affluenza, dovuta dalla miriade di eventi organizzati in quel giorno. Se non ci siete mai stati, il nostro primo consiglio è non fatevi spaventare dalla folla, c’è posto – e libri – per tutti.
È il paradiso di lettori e scrittori di tutta Italia. In questo articolo troverai le particolarità che hanno reso unica questa edizione del Salone del Libro.
Il tema del Salone del Libro
Il tema “attraverso lo specchio” dedicato a Lewis Carroll è stato interpretato dai vari padiglioni e stand in modi, appunto, fantastici. Per richiamare il tema dello specchio, per esempio, sono stati posizionati in tutti i padiglioni specchi di ogni tipo e, addirittura, una parete intera ne è stata rivestita. Le fantasie scelte per questa edizione, che si trovano su cartelloni, gadgets e biglietti, richiamano il mondo fantastico.
Un altro tema importante del Salone del Libro di Torino del 2023 è stato indubbiamente quello dello sviluppo sostenibile: diverse conferenze e dibattiti ne hanno parlato, cercando di aumentare la nostra consapevolezza sulla sostenibilità. La natura è stata protagonista anche di alcune meravigliose installazioni: per esempio grazie ad Aboca Edizioni sono stati installati dei piccoli boschi all’interno dei padiglioni.
Gli stand
C’erano innumerevoli stand, tutti diversi e particolari. Ognuno rappresentava una casa editrice, una regione o una nazione. Ricorderemo sicuramente lo stand del Bosco degli scrittori e lo stand dell’Albania che ha avuto un valore particolare per il lancio della letteratura albanese. Meritano una menzione anche lo stand di Audible, con le cuffie giganti, e quello di Cicero Public Speaking, realtà interessante che ha inventato metodo per costruire un discorso con delle semplici carte. Come sempre, c’era una parte del salone dedicata alle scuole, per invogliare piccoli e adolescenti alla lettura. Per finire, è stato impossibile non perdersi negli stand di Adelphi, Mondadori e Feltrinelli.
Le conferenze del Salone del Libro
Il Salone del libro del 2023 è stato movimentato da eventi di ogni tipo, laboratori e movimenti attivisti. Il programma di eventi del Salone del Libro era pieno e variegato: oltre 1400 eventi sono stati ospitati a Lingotto Fiere. Per citarne solo alcuni: giovedì 18 maggio sono stati ospitati Gianluca Gotto, che ha da poco pubblicato “Profondo come il mare, leggero come il cielo”, e Erri de Luca. Venerdì, invece, c’erano l’attore Lino Guanciale e Antonella Lattanzi, famosa scrittrice e sceneggiatrice. Sabato 20 maggio però è stato il giorno con il programma più pieno: Mencarelli, Mauro Corona, Carofiglio, Dacia Maraini e tanti altri. Domenica mattina invece è stato ospitato Emmanuel Carrère, vincitore del Premio Strega di quest’anno con il libro V13, pubblicato da Adelphi.
Booktok
TikTok, il nuovo social più alla moda del momento, ha creato una community di lettori accaniti e appassionati. Ci sono tanti profili che consigliano, recensiscono e mostrano libri. Molti di questi libri sono diventati virali, per esempio “It ends with us”, un libro di Colleen Hoover che tratta di violenza domestica, e “They both die at the end” di Adam Silvera. Molti booktokers, creatori di video, erano presenti e hanno registrato la loro esperienza al Salone. L’area dedicata al BookTok è presente da solo due anni al Salone e quest’anno è stata ingrandita e resa più interessante, soprattutto per gli adolescenti e i più piccoli.
Progetti e spazi del Salone del Libro
La pista 500 allestita sul tetto è stata meta di più di 9.500 visitatori. Qui si trovavano la Collezione Agnelli, il giardino sospeso, le installazioni e il bar panoramico FIATCafè500.
Altri spazi dedicati ai progetti sono stati la Sala della Montagna, ospitata nello stand del Trentino, la Sala Olimpica, dove si è trattato il tema dell’inclusività legata allo sport. Il programma Fumetto al Salone, in collaborazione con Lucca Comics&Games, ha ospitato la conferenza di Zerocalcare, che ha presentato la sua nuova serie Tv in streaming su Netflix.
La Torre dei Libri
La Torre dei Libri è diventata simbolo del Salone del Libro di Torino ed è un’installazione di François Confino. Al prossimo Salone vi consigliamo di non dimenticarvi di fare l’immancabile selfie con la torre sullo sfondo.
Il Salone del Libro del 2023 è stata un’esperienza indimenticabile. In questo evento sono accorsi visitatori da tutta Italia, da mondi diversi. È stato il melting pot dei lettori di ogni genere e di ogni fascia d’età. Già stiamo aspettando la prossima edizione, che sarà diretta da Annalena Benini, la seconda donna a dirigere il Salone. Chissà quale sarà il tema del 2024? Noi non vediamo l’ora di scoprirlo, e voi?
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!
Tutte le foto sono prese dal press kit del Salone del Libro, XXXV edizione.