Scopri i 5 film simbolo della Dolce Vita
Roma è ancora una volta la protagonista assoluta tra luci e ombre di una storia affascinante e tutta italiana. In questo articolo, infatti, vi vogliamo consigliare i 5 film simbolo della Dolce Vita. Un periodo storico nato a Roma, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, quando l’Italia stava vivendo il suo famoso boom economico.
Nel centro di Roma sfrecciano automobili cult come le Fiat Cinquecento e Seicento o l’Alfa Romeo Giulietta, insieme a iconici scooter come la Vespa o la Lambretta. Nelle case degli italiani si diffondono le voci dei più famosi presentatori televisivi alla conduzione di programmi entrati nella storia della nostra cultura. In quegli anni la capitale italiana è effervescente, nella modaiola Via Veneto si incontrano attori, registi, cantanti e, in generale, celebrità nazionali e internazionali. In Piazza del Popolo, il mondo artistico e culturale è in fermento.
Dunque, si tratta di anni caratterizzati da precise tendenze, nuovi stili di vita, ma anche dalle sempre più evidenti differenze sociali e dalle contraddizioni che adombrano il progresso apparente.
Attraverso le pellicole di quegli anni possiamo respirare il clima dell’epoca, camminare tra le strade e i vicoli della Città assaporandone l’aspetto che ormai non possiede più e, non da ultimo, immedesimarci nelle storie interpretate dai più grandi attori e attrici di sempre. Alzi la mano chi non viene immediatamente catturato dalle atmosfere delle produzioni cinematografiche degli anni della Dolce Vita romana. Scommetto che chiunque di voi, alla Fontana di Trevi ha immaginato per un attimo di sentire la voce di Anita Ekberg chiamare Marcello Mastroianni.
Negli anni della Dolce Vita, per riferirsi a Roma, viene coniata l’espressione “Hollywood sul Tevere”, perché negli studi di Cinecittà, oltre ai film italiani, vengono girate molte pellicole americane. Venite a scoprire con noi 5 film simbolo della Dolce Vita!
1. “La Dolce Vita” di Federico Fellini
La Dolce Vita è un’opera cinematografica del 1960, diretta da Federico Fellini. Si tratta del film per eccellenza della Dolce Vita, vincitore della Palma d’Oro al 13° Festival di Cannes e dell’Oscar ai migliori costumi. Per questo lo abbiamo inserito tra i 5 film simbolo della Dolce Vita. Guardando la pellicola di Fellini si possono seguire le vicende del giornalista mondano Marcello Rubini, interpretato da un eccezionale Marcello Mastroianni, desideroso di diventare uno scrittore. Nel dinamismo delle scene, tra realismo, simbolismi e atmosfere oniriche, Fellini mette in scena tutte le bellezze e le incoerenze di una Roma edulcorata.
2. “Accattone” di Pier Paolo Pasolini
Accattone è un film scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini nel 1961. Il titolo della pellicola altro non è che il soprannome del protagonista, il sottoproletario romano Vittorio Vivaldi, intrepretato da Franco Citti. Le scene ci permettono di seguire la sua storia che si intreccia con quella della prostituta Maddalena e della giovane Stella – interpretate rispettivamente da Silvana Corsini e Franca Pasut – tra povertà, delinquenza e violenza. Accattone è sicuramente da considerare tra i 5 film simbolo della Dolce Vita perché se Fellini descrive il vuoto della società borghese agghindata a festa, Pasolini ci immerge a piè pari nella vita tragica delle borgate dell’epoca.
3. “Il sorpasso” di Dino Risi
Il sorpasso è un altro film tra i più rappresentativi della Dolce Vita. È un’opera cinematografica del 1962 diretta da Dino Risi. Se volete farvi un’idea di cosa sia stato il boom economico italiano guardate Il sorpasso e sarete a cavallo. Attraverso il film di Risi potrete seguire i due protagonisti, il quarantenne Bruno Cortona e il giovane studente di legge Roberto Mariani – interpretati rispettivamente da Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant – durante il loro viaggio da Roma alla Toscana a bordo di una Lancia Aurelia. Se volete scoprire come evolve l’amicizia tra i due uomini (si conoscono proprio all’inizio del loro viaggio) e dove li conduce la guida spericolata di Bruno non vi resta che vedere il film.
4. “Ieri, oggi, domani” di Vittorio De Sica
Ieri, oggi, domani è un film diretto da Vittorio de Sica nel 1963. La pellicola è divisa in tre episodi distinti ambientati rispettivamente a Napoli, Milano e Roma. I due protagonisti assoluti delle tre storie sono sempre la coppia Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
Abbiamo deciso di inserire tra i 5 film simbolo della Dolce vita il delizioso episodio ambientato a Roma. Mara, la protagonista, ha una vita agiata, vive in un appartamento all’ultimo piano a Piazza Navona e fa la prostituta. Mastroianni, infatti, interpreta uno dei suoi clienti più assidui, il bolognese Augusto Rusconi. La vita della donna viene scombussolata quando si innamora di lei il giovane vicino Umberto, nipote della cattolicissima Giovanna, interpretata da una straordinaria Tina Pica. Solo alla fine scoprirete come va a finire visto che Umberto è un seminarista prossimo ai voti.
5. “Ben-Hur” di William Wyler
Concludendo, abbiamo deciso di consigliarvi tra i 5 film simbolo della Dolce Vita anche un colossal epico storico come Ben-Hur. Si tratta di un’opera cinematografica americana che è stata, infatti, diretta da William Wyler nel 1959. Ben-Hur è sicuramente tra i più famosi film girati a Roma negli anni Sessanta. È una pellicola indimenticabile della storia del cinema e tra le più premiate. Durante la Dolce Vita sono arrivate a Roma tantissime star internazionali e si è diffusa l’abitudine, come Ben Hur testimonia, di venire a girare film americani a Cinecittà.
Ora che siamo arrivati alla fine vogliamo sapere quali sono invece i vostri 5 film simbolo della Dolce Vita. Noi vi abbiamo dato qualche consiglio ma ci piacerebbe ascoltare i vostri! Scriveteceli nei commenti!
Per finire, se anche voi come noi siete appassionati della bella Capitale, vi consigliamo di dare una sbirciatina ai più significativi scatti di Roma dal Novecento ad oggi.
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!