L’itinerario di Parigi per viversela come un vero parigino
Paris! Paris! Paris!
Chi ha detto che passare la vigilia di capodanno sui Champs-Elysées dev’essere solo un sogno? Bersi un caffè sotto a Notre-Dame, o cenare vicino alla Tour Eiffel sono piaceri piccoli che ti puoi permettere anche te, basta pianificare tutto bene e in anticipo. Sì, hai letto bene, oggi ti illustrerò l’itinerario di Parigi per viverla come un vero parigino.
Prepara carta e penna e inizia a prendere nota, perchè non è mai troppo presto per pianificare il tuo prossimo viaggio a Parigi!
Abbiamo iniziato a pianificare il nostro viaggio subito dopo l’estate, guardando alberghi, appartamenti e i prezzi dei biglietti. Ovviamente, prima li prenoti, meno costosi saranno e lo stesso vale per gli hotel e gli appartamenti. Ti suggerisco di cercare su Agoda e Airbnb, di solito hanno le offerte migliori!
Noi abbiamo fatto l’errore di prendere i biglietti troppo tardi, e proprio per questo siamo finiti per andare in treno e non in aereo, opzione più veloce. Abbiamo speso 168€ solo per il viaggio A/R. Per ciò consiglio di tenere d’occhio le tue compagnie aeree preferite, spesso fanno offerte proprio per Parigi.
Il 30 dicembre, la data di partenza, abbiamo preso il TGV dalla stazione di Milano Garibaldi e ci sono volute quasi 7 ore per raggiungere la nostra destinazione. Il viaggio è stato bello, magari un po’ lungo, ma la vista sul paesaggio francese, che si scorge attraverso il finestrino, ne vale assolutamente la pena. Siamo arrivati alle 13:00 e siamo andati dritti all’appartamento che avevamo prenotato con Airbnb.

Consigliamo assolutamente di cercare un tipico appartamento parigino per godersi appieno il soggiorno e sentirsi dei veri e propri parigini. (NOTA: gli appartamenti a Parigi sono piccoli e solitamente non hanno ascensori).
Il nostro appartamento si trovava nel quartiere di Clignancourt, a 20 minuti a piedi da Sacre-Coeur. Puoi trovare qui il link dell’appartamento nel quale sono stata.


Ecco il nostro itinerario e come abbiamo festeggiato l’anno nuovo e accolto il 2019, nella città più chic al mondo: Paris!
Sentiti libero di copiare e incollare questo itinerario di Parigi per qualsiasi periodo durante il quale decidi di visitare la città, se sei a carico di organizzare il viaggio, i tuoi amici ti ringrazieranno!
GIORNO 1
SACRE-COEUR

La nostra prima tappa era Sacre-Coeur, dato che era a 20 minuti a piedi dal nostro appartamento. È uno dei posti più belli di Parigi e non si può non visitare, soprattutto se hai, come me, il cuore di un artista.
Goditi la musica degli artisti di strada che suonano sui gradini della cattedrale o semplicemente innamorati della straordinaria vista della città dalla cima del Sacre-Coeur. Vai in giro!

Esplora e scopri tutte le stradine e le piazze che pullulano di pittori e turisti. Montmartre è bellissima, piena di negozi, boutique, caffè e ristoranti! Ci sono moltissime cose da vedere.
GIORNO 2
LA COLAZIONE IN STILE FRANCESE E IL LOUVRE


Per prima cosa, prima di entrare nel Louvre, siamo andati a fare una tipica colazione parigina al Café Ragueneau. Ci hanno servito un delizioso croissant, una baguette con burro e marmellata di fragole e una tazza di cioccolata calda per poco meno di 10€.


Occhio al Louvre: l’ingresso è gratuito per i minori di 26 residenti in Europa con il loro documento d’identità nazionale!
So che non tutti sono degli appassionati di arte classica, ma se vuoi girare il Louvre assicurati di non perderti le opere più belle, ecco alcuni consigli.
#1 – Se vuoi vedere la Monna Lisa di Leonardo, vai presto la mattina per evitare di essere schiacciato in mezzo alla folla che di solito vi si forma davanti.
#2 – Scopri tutti i bellissimi dipinti della galleria italiana e le incredibili sculture, tra cui uno dei miei preferiti: Amore e Psiche di Canova.
Siamo rimasti dentro quasi tutto il giorno, passando da un capolavoro all’altro! Alcune opere molto importanti, come la Vergine delle Rocce di Leonardo alla Libertà che guida il popolo di Delacroix ti lasceranno a bocca aperta!
Lo sapevi? Il Louvre di Parigi è il più grande museo d’arte del mondo, con più di 35 mila opere esposte in uno spazio grande sette ettari. Se volessimo vederle tutte, dedicando un minuto a ciascuna, impiegheremmo otto ore al giorno per molte settimane.
SAINTE-CHAPELLE

Successivamente abbiamo visitato la Sainte Chapelle, una cappella reale gotica nell’Ile de la Cité. Non ti rovinerò tutto, ma tutto quello che posso dire è che la sorpresa è al piano superiore della cappella.
Dopo la nostra visita alla Sainte Chapelle, siamo andati al Notre Dame Café per cenare! Il cibo è ottimo e la vista è incredibile perché è proprio di fronte a Notre Dame. Non credo esista modo migliore per finire una giornata nella città dell’amore col mio unico amore: il cibo.


MERCATINI DI NATALE (GIARDINO DELLE TUILERIES)

Se sei in città durante le vacanze invernali, proprio come noi, allora devi andare ai mercatini di Natale. Situati nel Giardino delle Tuileries, appena fuori dal Louvre. Ruota panoramica, autoscontri, case stregate, cabine fotografiche e macarons! Mentre giri sorseggia un buon vino rosso caldo, perfetto per tenerti caldo nel clima invernale.

CHAMPS-ELYSEES E CONTO ALLA ROVESCIA

Il conto alla rovescia è vicino! Abbiamo trascorso la serata bevendo e gustando il cibo, provando di tutto! Abbiamo camminato per le strade di Parigi e attraversato ponti, ammirato la scintillante Torre Eiffel… Un modo fantastico per concludere l’anno.
Mentre il conto alla rovescia si avvicinava, abbiamo fatto una lunga passeggiata negli Champs-Elysees per unirci alla gente che aspettava i fuochi d’artificio all’Arco di Trionfo.
Il famoso viale era pieno di gente, tutti sembravano così felici ed eccitati mentre stappavano bottiglie di champagne o si godevano un drink sul ciglio della strada. I negozi erano tutti chiusi, tranne pub, caffè e ristoranti. Sono stati posizionati degli schermi giganti sul viale per mostrare i fuochi d’artificio e il conto alla rovescia dall’Arco.
Le celebrazioni di Capodanno sono iniziate alle 23.30 con gli spettacoli di luci proiettati sull’Arco.
Lo spettacolo è diverso ogni anno e continua a migliorare fino agli ultimi 10 secondi quando inizia il conto alla rovescia. Tutti iniziano a contare!
10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1… E Bonne Année!

E tutti i fuochi d’artificio illuminano il cielo.
Ti sta piacendo questo itinerario di Parigi? Troverai altre guide simili nella categoria viaggi. E ci trovi anche su facebook e instagram!
GIORNO 3
MUSEO D’ORSAY

Andare al museo il primo giorno del 2019 non è stata una delle mie idee migliori, lo ammetto. La coda dei visitatori era veramente lunga e abbiamo aspettato un’ora e mezza fuori. Il museo d’Orsay è uno dei miei preferiti: ospita molti dei dipinti impressionisti più belli e famosi.

Durante questo periodo però, non sono riuscita a vedere il mio quadro di Renoir preferito, dato che non era disponibile al momento a causa di una mostra temporanea speciale. Ti consiglio di informarti sul sito online prima di andare per non rischiare una delusione come la mia.
PONTE DI ALESSANDRO III E LA SENNA

Camminare a Parigi è una delle cose più divertenti da fare. Non ci si stanca mai! Sarai distratto da tutta la bellissima architettura e i monumenti che vedrai. Attraversa ponti, boulevard e entra in strade a caso e scopri dove ti condurranno con la mente pronta a scoprire viste mozzafiato.
Noi infatti, prima di dirigerci verso la Torre Eiffel, abbiamo deciso di cenare negli Champs-Elysees e mangiare a L’Alsace per poi fare una passeggiata in Avenue Montaigne, e fermarci davanti al bellissimo albero di Natale Dior.


TORRE EIFFEL
Per godertela in modo alternativo, fai come noi: esplora il quartiere circostante e trova qualche via dalla quale si veda. Noi abbiamo trovato questa stradina mentre cercavamo di raggiungere la torre e… La vista era magnifica! Alla fine della strada, eccola lì: splendente e scintillante.

GIORNO 4
NOTRE DAME

Colazione (e come poteva mancare?) al Aux Tours de Notre Dame, per poi andare a visitare la cattedrale e salire in cima per dare un’occhiata più da vicino ai gargoyle, che sorvegliano la città. Dopo la visita, siamo andati a comprare souvenir e abbiamo trovato i migliori negozi della città.



MUSEO DELL’ORANGERIE
Questo è un museo che non ti devi perdere! Se vuoi rilassarti e adori i fiori e Monet, allora questo è il posto giusto. Con le sue splendide sale circolari con tutti i dipinti che circondano le pareti bianche del museo, siediti e lasciati rapire completamente.
ARCO DI TRIONFO
C’è gente ovunque, i turisti corrono avanti e indietro e cercano di farsi una bella foto davanti all’Arco di Trionfo mentre il semaforo è rosso. Vai in mezzo all’Etoile, proprio sotto l’Arco e guarda verso l’orizzonte, dove la città moderna sta crescendo e si sta espandendo, vedrai La Défense e tutti i grattacieli.

GIORNO 5
OPERA GARNIER
Opera Garnier, come vorrei aver avuto il tempo di darci un’occhiata dentro. Scommetto che è ancora più bella di come sembra dall’esterno. Tutti i dettagli architettonici, le decorazioni in oro e le incredibili statue sono davvero splendidi da vedere. Siediti e guarda i parigini che camminano, gli artisti di strada che suonano la chitarra davanti all’Opera, gli autobus, le automobili… Insomma, la vita in città.
Dopo aver trascorso un po’ di tempo per riposare di fronte all’Opera, abbiamo deciso di andare a fare una passeggiata e un po’ di window shopping, guardando le vetrine a La Fayette.
STARBUCKS (BOULEVARD DES CAPUCINES)

Dato che eravamo in zona, abbiamo deciso di fare un salto da Starbucks.
E penserai: a me cosa interessa?
Ma quandro sorpasserai la soglia del locale, ti troverai davanti al più bel Starbucks che abbia mai visto. È come entrare in una sala rinascimentale. Lascerò che le immagini parlino da sole.

PETIT PALAIS
Petit Palais nasconde alcuni dipinti incredibili, tra cui una bellissima creazione di Monet. Esplora il piccolo palazzo e ammira i bellissimi affreschi sui soffitti.
CITÈ DE L’ARCHITECTURE
Per i miei colleghi architetti, ho una gemma! Questa è stata una scoperta spontanea dell’ultimo minuto. Stavo tornando al mio appartamento quando ho scoperto che l’ingresso alla Cité de l’Architecture è aperto fino alle 21.00 e l’ingresso è gratuito per tutti i minori di 26 residenti nell’UE con un documento d’identità nazionale.
Due piani di esposizione sull’architettura, il primo riguarda l’architettura medievale e il secondo l’architettura moderna. Il museo offre anche una splendida vista della Torre Eiffel.
Cinque giorni non bastano per visitare Parigi, ci sono così tanti posti che volevamo visitare ma non abbiamo avuto tempo, ma spero che questo itinerario ti ispiri a prenotare quel viaggio che stai rimandando da troppo tempo, e lo sai bene!
Parigi è sempre una destinazione valida per qualsiasi periodo dell’anno, che sia per le vacanze natalizie o estive, la città delle luci è sempre una buona idea! Nel prossimo articolo, ti racconterò tutti le cose che non puoi non fare la prima volta che visiti Parigi. Au revoir!
