Il nome di Francesco Hayez è indissolubilmente legato alla sua opera più celebre: Il Bacio. Egli fu però molto altro: si dimostrò fondamentale per lo sviluppo del linguaggio artistico italiano, che di fatto traghettò dal Neoclassicismo al Romantico e fu di notevole influenza sul piano storico e politico.Fino al 1 aprile potrete scoprire l’artista nella […]Leggi di più
Feature post

Scopri l’Italia con noi! Tutte le attività di ogni singola regione in un posto solo.
All’interno della nostra rubrica “storia del Festival di Sanremo”, abbiamo approfondito le origini, lo splendore e gli anni ’60 e ’70 dello show ligure. Ma come tutte le cose belle, non possono durare per sempre. Quest’oggi il nostro viaggio, infatti, tratterà le due decadi successive, tra scandali e momenti memorabili. Insieme a quelli del Kappuccio, […]Leggi di più
Vogliamo guidarvi in un itinerario in Lombardia sulle tracce di Leonardo da Vinci. Perché? Ve lo sveliamo subito, ma prima facciamo un gioco. Chiudete per un attimo gli occhi e pensate al personaggio storico italiano che meglio ci rappresenta. Sono sicura che tra i primi nomi che inizieranno a comparire scritti nella vostra mente ci […]Leggi di più
Roma è una di quelle città che non basterebbe una vita per visitarla, figuriamoci un weekend. La vastità del suo centro urbano e la stratificazione storica e culturale della capitale del Bel Paese ne fanno una meta sempre valida per qualsiasi visitatore. Chiunque può trovare qualcosa di interessante da fare o vedere nella città eterna. […]Leggi di più
Nella precedente puntata all’interno della storia del Festival di Sanremo abbiamo parlato delle origini del Festival, della sua desolazione iniziale, fino ad arrivare al suo decollo, anzi al suo Volare (scusate il professionismo) con Domenico Modugno. Da questo momento in poi Sanremo diventa famoso in tutto la Penisola e con lui anche la musica rock […]Leggi di più