L'iconografia classica di Dante l'ha sempre raffigurato con naso adunco, abito accademico, preferibilmente rosso, corona di alloro e viso pulito. Ma è davvero fedele alle reali fattezze del Sommo Poeta? Alcuni ritrovamenti e testimonianze ce lo descrivono leggermente diverso da così...Leggi di più
Nonostante abbia potuto godere della fortuna e del riconoscimento accordatogli in vita, paradossalmente si può definire Michelangelo un maestro clochard. Volete sapere perché? Venite a scoprirlo con noi!Leggi di più
Nell'articolo troviamo una lista di musei completamente gratuiti della città di Bologna.Leggi di più
L’Italia è al primo posto per furti d’opere d’arte. Un dato che fa sorridere alcuni e altri, un po’ meno, però è la realtà. Secondo alcuni studi, si registrerebbero una media di 55 furti al giorno! Quindi andiamo a scoprire insieme, tra tutti questi furti, quali sono le opere d’arte rubate più inestimabili. Se vuoi […]Leggi di più
Vi siete mai chiesti a quanto può ammontare il valore della Venere di Botticelli? Noi sì, e abbiamo provato a fare alcune stime. Prima però, iniziamo con una breve introduzione. La Nascita di Venere è considerata una vera e propria icona del Rinascimento italiano, talvolta vista simbolo dell’arte fiorentina. La Nascita di Venere è da sempre […]Leggi di più