Nel calendario liturgico stiamo per entrare in una delle settimane più importanti per quanto ne riguarda i rituali. Ma la Settimana Santa in Italia, che precede la Pasqua, è anche un momento di condivisione. Che da nord a sud permette il tramandarsi delle tradizioni popolari più pure. Venite con noi di Kappuccio a scoprire tutto […]Leggi di più
Il Carnevale in Italia: tradizioni, maschere e viaggi tra le città storiche
Il Carnevale in Italia ha un ruolo importantissimo nella tradizione e nel folclore regionale, legato soprattutto alle sue maschere (risalenti al Carnevale veneziano del XV secolo). Sono infatti tantissime le città, oltre quelle storiche, in cui si celebra in maniera particolare questo periodo dell’anno. Che non ha una collocazione fissa, ma varia e precede il […]Leggi di più
Tante volte ci siamo addentrati nei borghi che fanno dell’Italia una delle mete turistiche più importanti d’Europa. Per cultura e tradizioni. In questo caso vogliamo andare ad approfondire di più il concetto, proponendo un tour tra i borghi artigianali italiani che sono maggiormente rinomati per la lavorazione del legno, della ceramica, del vetro, della produzione […]Leggi di più
Il 15 agosto è una data celebrata da sempre in Italia, dal periodo romano con le Feriae Augusti, passando per il Cristianesimo e la Assunzione di Maria, giungendo al fascismo: grazie alla promozione di treni popolari a basso costo, i cittadini iniziarono a godere di una giornata fuori porta. Il pranzo non era incluso, perciò […]Leggi di più
La Romagna è la patria del buon cibo e del vino, oltre che delle feste in spiaggia. Se siete delle buone forchette, o semplicemente siete curiosi di provare il cibo tipico romagnolo, in questo articolo troverete le ricette imperdibili di questa regione. Piadina, tagliatelle, cappelletti… scoprite con noi il cibo romagnolo! Tagliatelle Il termine si […]Leggi di più