Itinerario di Genova in un giorno
Genova è una città portuale tutta da vivere. È come un forziere, compatto e ricco di tesori nascosti.
Venite a scoprirla con noi di Kappuccio in un itinerario incredibile tra arte, cultura e cucina tipica del posto. Sarà magnifico circondarsi dei suoi colori e dei suoi profumi. Strade, monumenti, piazze, chiese, luoghi di svago e di compere: tutto incastonato in un panorama mozzafiato. Se, ahimè, il tempo a vostra disposizione non è moltissimo, vi sarà utile questo nostro itinerario di Genova in un giorno.
Siete curiosi? Venite a spasso con noi alla scoperta dell’itinerario perfetto per visitare Genova in un giorno!
Piazza Caricamento e Porto Antico

Il punto di partenza ideale per il nostro giro turistico è Piazza Caricamento. Lì c’è una fermata della metropolitana ed accanto il Porto Antico, spazio tra i più suggestivi della Genova fronte mare. Vivibile in ogni ora della giornata e ricco di possibilità, è l’area dove trovare ristoro, vista la presenza di molti locali, ed il passatempo che si predilige.
Anche se la sua attrazione principale rimane l’Acquario, non mancano le occasioni per sperimentare attività diverse. Come la pista di pattinaggio, il Bigo (ascensore panoramico progettato da Renzo Piano), una multisala cinematografica o l’Arena del Mare, una piazza che nelle sere d’estate, diventa teatro, palcoscenico per concerti.
Via San Lorenzo e la Cattedrale

Genova è una città di salite e discese. Come per esempio via San Lorenzo. Strada simile ad un fiume, sui suoi argini si stagliano palazzi lussuosi e si posano negozi attraenti. I tavolini all’aria aperta e il via vai continuo di gente confermano il fatto che l’idea di restaurarla vent’anni fa, e donarle nuova vita, è stata apprezzata. Spesso è animata anche da bancarelle o diventa palcoscenico per talentuosi artisti di strada.
Verso la cima compare la Cattedrale di San Lorenzo, il luogo di culto più importante di tutta Genova, con l’omonimo sagrato. Nel corso della storia questo Duomo ha subito numerosi cambiamenti dovuti ora a eventi accidentali, ora a restauri programmati. Una curiosità nota a pochi, ma cara alla cittadinanza, è la presenza al suo interno della copia fedele di una grande bomba inglese inesplosa durante la Seconda Guerra Mondiale.
I Caröggi di Genova

Prima di toccare il centro vero e proprio, il salotto nuovo, nel nostro itinerario di Genova in un giorno ci sono due approcci possibili: o fare attenzione o lasciarsi trasportare senza timore dal richiamo suadente della città vecchia. Le braccia scaltre dei vicoli, infatti, afferrano i passanti, distraendoli dalla meta originale. Abbandonarsi a questo richiamo non sarà però una perdita di tempo. Si ammirerà infatti uno scorcio vitale e caratteristico di Genova, custode di dimore storiche e botteghe antiche.
Inoltre nei Caröggi (vicoli) è possibile gustare i sapori genovesi più intensi. Nei negozi potete acquistare il pesto; nelle focaccerie e nelle sciamadde la vera farinata, i cuculli (frittelle di acqua, farina e lattuga), la panissa (bastoncini simili a patatine fritte, preparati con la farina di ceci) e le torte salate. Potete trovare tutto il necessario per rifocillarsi senza neppure il bisogno di interrompere il proprio cammino. Il loro nome infatti, che traduce in dialetto il termine “fiammata”, indica un tipo di friggitoria antica. Antenata, nei metodi di consumo, del cibo di strada molto in voga oggi.
Piazza Matteotti e Palazzo Ducale

Quasi giunti all’apice del tragitto, voltandosi a sinistra, compare Piazza Matteotti, il cui padrone indiscusso è il Palazzo Ducale. Sede del dogato ai tempi della Repubblica è oggi punto d’incontro culturale di Genova, dove vengono allestite mostre, eventi, convegni, ma anche mercatini dell’antiquariato.
Porta Soprana e la casa di Colombo

A questo punto si può finalmente entrare sul proscenio cittadino. O forse incamminarsi un poco oltre, fino alla Porta Soprana, per oltrepassarla come faceva chi, nel Medioevo, voleva entrare a Genova o partire per Roma. In questo modo si farà anche un tuffo ulteriore nella storia visitando la casa-museo di Cristoforo Colombo situata lì vicino.
Piazza De Ferrari

Non abbandoniamo la città prima dell’ingresso trionfale a Piazza De Ferrari accolti da Giuseppe Garibaldi e da fanfare d’acqua. Ci saluta la fontana, il cui progetto originale è del 1936, in un sestiere rivoluzionato tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del XX secolo. È del 1828 invece l’inaugurazione del Teatro Carlo Felice, il principale di Genova, uno dei più famosi in Italia. Qui tra le tante si tengono la stagione d’Opera lirica, del Balletto e Sinfonica.
Via XX settembre

La nostra discesa finale è la via prediletta dai genovesi per il passeggio, cuore pulsante di Genova con i suoi portici. Via XX Settembre s’incrocia con numerose strade, riqualificate e ricche di eleganza. Fa da raccordo tra Piazza De Ferrari e Piazza della Vittoria. Si contorna di locali e negozi di ogni genere. Verso la sua fine trova posto il Mercato Orientale, caleidoscopio del commercio dai tratti antichi, al cui interno è collocato il Mog: un agglomerato della ristorazione dove poter ordinare varie tipologie di cibo.
Il nostro itinerario di Genova in un giorno finisce qui. Siamo sicuri però che questo sarà solo un arrivederci. Genova vi attende felice di mostrarsi ancora in tutto il suo splendore. E voi ci siete mai stati? Quali posti hanno lasciato un segno nel vostro cuore? Scrivetecelo nei commenti!
Che ne dite ora di continuare la vostra avventura e leggere il nostro Itinerario di Bologna in un giorno e Cosa vedere a Otranto in un giorno!
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!