I 10 classici della letteratura italiana: i libri da leggere assolutamente
L’Italia è una nazione con una storia molto antica, non a caso Roma è definita Caput mundi. La storia italiana porta con sé anche altre meraviglie come l’arte, la musica e la letteratura. In questo articolo vogliamo parlarvi proprio di quest’ultima, attraversi i classici, perché, a volte anche, noi ci dimentichiamo quali sono le colonne portanti del nostro patrimonio letterario e magari all’estero non sono nemmeno conosciuti.
Pronti per rivivere o conoscere i classici della letteratura italiana insieme a noi? Continuate a leggere!
“I Fantastici 3”
Per “Fantastici 3” intendiamo gli intramontabili Dante, Petrarca e Boccaccio, che sono alla base della nostra letteratura, ma anche di quella di molti altri paesi. I componimenti poetici e prosaici dei tre autori hanno fatto la storia della letteratura europea e sono apprezzati quasi in tutto il mondo. Le tre opere sono, naturalmente: la Divina Commedia, di Dante Alighieri; il Decameron di Giovanni Boccaccio; il Canzoniere di Petrarca.
La prima opera, tra le più famose di sempre, la conosciamo bene tutti: siamo nel 1300 e il poeta Dante inizia un viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il testo è ricco di allegorie riguardanti molti personaggi dell’epoca di Dante, ma non solo. Non è forse una lettura da ombrellone, ma se vi piace la letteratura la Divina Commedia sarà il vostro punto di partenza. Se volete scoprire delle curiosità su Dante, trovate un articolo interessante nella nostra pagina.

Acquista la tua copia della Divina Commedia su Amazon
2. Il Decameron
Il Decameron è un’opera abbastanza apprezzata anche quando la si studia a scuola: è una raccolta di cento novelle, racconti brevi, scritta nel XIV secolo narrate de sette giovani donne e tre giovani uomini, che decidono di cercare rifugio lontano dalle città a causa dell’epidemia di peste nera che colpi in quell’epoca. L’opera tratta molte tematiche, come la morte, il dolore, l’amore, la fortuna e le virtù.

Acquista la tua copia del Decameron su Amazon
Ultima opera, ma non meno importante, il Canzoniere contiene 366 componimenti poetici in “versi italiani”, scritti tra il 1336 e il 1374. Questa metrica molto distintiva ha segnato per secoli il modello poetico da seguire e non solo nell’allora penisola italica. La ricostruzione cronologica del Canzoniere è piuttosto complessa, ma se riuscirete a leggervi anche solo un paio di poesie, potrete ritenervi soddisfatti e ne carpirete comunque la bellezza.

Acquista la tua copia del Canzoniere su Amazon
Il Rinascimento o la rinascita delle arti e le scienze
Nei secoli XV e XVI si assiste al famoso periodo del Rinascimento nel quale l’Italia ha il ruolo di protagonista. In questo periodo le scoperte scientifiche si moltiplicano, così come le invenzioni. L’essere umano, che tutto può con la sua intelligenza e le sue abilità, diventa il centro del mondo conosciuto. In questo periodo, tuttavia, anche la letteratura e le arti si fanno sentire. Infatti vi ricordiamo di tre opere importantissime, anch’esse diventate dei classici della letteratura italiana: l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto; il Principe di Niccolò Machiavelli; la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.
L’Orlando furioso, pubblicato nel 1516, è un affascinante poema cavalleresco composto da 46 canti che narrano le vicende del protagonista Orlando, appunto. Vi immergerete in un viaggio meraviglioso tra spade, amori e intrepidi cavalieri!

Acquista la tua copia dell’Orlando Furioso su Amazon
5. Il Principe
Il Principe di Machiavelli (attenzione, con una “c”!) è un genere ben diverso dagli altri. Di fatti, è un saggio critico di dottrina politica, scritto probabilmente verso il 1513. In questo testo si espongono le caratteristiche dei principati e i modi per conquistarli e mantenerli. Insomma, il detto “il fine giustifica i mezzi” e l’aggettivo “machiavellico” derivano proprio da quest’opera. Se vi interessa il tema politico, è l’opera che fa per voi.

Acquista la tua copia del Principe su Amazon
Infine, la Gerusalemme liberata, del 1581, narra le imprese del condottiero Goffredo di Buglione che riceve la visita dell’Arcangelo Gabriele che lo invita a guidare l’ultima crociata e a sferrare l’attacco finale per liberare la Terra Santa. Quest’opera è forse più vicina all’Orlando ma con delle note decisamente più storico-religiose. Comunque, è un testo che per gli Appassionati non può mancare.

Acquista la tua copia della Gerusalemme Liberata su Amazon
Classici della letteratura italiana più recenti
Per concludere il nostro articolo sui classici della letteratura italiana, arriviamo quasi ai giorni nostri proponendovi queste ultime quattro opere.
Prima di tutto, i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, ambientato nella prima metà del 1600 ma ultimato nel 1842, è un romanzo storico. Narra le vicende di Renzo e Lucia all’epoca del dominio spagnolo in Lombardia e della Grande peste. Questo romanzo sancisce la nascita della lingua italiana come la conosciamo oggi!

Acquista la tua copia dei Promessi Sposi su Amazon
8. I Malavoglia
Continuiamo con i Malavoglia di Giovanni Verga, del 1881. L’autore è l’esponente più famoso del verismo, la corrente realista e naturalista italiana. La storia si svolge nel paesino di Aci Trezza, nel catanese, dove vive la laboriosa famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia. Non spaventati se i temi ricorrenti sono il pessimismo e la cruda realtà!

Acquista la tua copia dei Malavoglia su Amazon
Passiamo a Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, del 1904. Il romanzo prima fu prima pubblicato a episodi per poi essere edito in un unico volume. È una specie di enorme flashback dello stesso narratore, Mattia Pascal, che rivive varie vicende della sua vita. Pirandello è un autore molto amato, che ha saputo inaugurare il ventesimo secolo con molte delle sue opere che tutti conosciamo e apprezziamo.

Acquista la tua copia del Fu Mattia Pascal su Amazon
10. Gli Indifferenti
Concludiamo con Gli Indifferenti di Alberto Moravia, del 1929. I protagonisti del romanzo sono in balia della noia (altro romanzo molto famoso, peraltro) e non riescono a provare sentimenti, nemmeno di fronte al declino economico della loro famiglia. Non è un libro leggerissimo, ma fa parte della nostra letteratura ed è uno dei migliori mai scritti.

Acquista la tua copia degli Indifferenti su Amazon
Questi erano i classici della letteratura italiana che non potete perdervi e, se non li avete ancora letti, correte a comprarli, sono tutti disponibili su Amazon! La letteratura può piacere o non piacere, ma ci insegna tanto e apre la nostra mente a nuovi orizzonti. Dante, però, non leggetevelo tutto d’un fiato! Continuate a leggerci per nuovi articoli dal gusto tutto italiano.
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe piacerti il nostro articolo su Michelangelo: il maestro clochard.
Vi ricordiamo di seguire @Kappuccio su Instagram, su Facebook e iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sulle cose più belle da fare fuori e dentro l’Italia!
Il Kappuccio è un affiliato di Amazon, se acquisterete un prodotto consigliato dal nostro portale, otterremo una piccola percentuale a nessun costo aggiuntivo per voi. Così per mantenere il sito pulito e senza pubblicità!